Il PIEGHEVOLE
A TRE ANTE:
Un miniopuscolo
alla portata di tutti
Guarda una breve rassegna stampa con alcuni articoli sull'attività del Valico Edizioni
- IRIS FLORENTINA-
Il Valico Edizioni continua le sue ricerche sulla specie botanica Iris florentina L.
Guarda le FOTO della campagna in corso.
In coincidenza con il 2015 anno della rievocazione di Firenze Capitale d'Italia, il Valico Edizioni ha messo a disposizione gratuitamente e integralmente su books.google.it in consultazione la versione elettronica del libro L'Iris di Firenze, fiore e stemma della città - Una lettura botanica del Giglio Fiorentino.
Sul fronte tipografico, invece, la Casa Editrice ha preparato per i collezionisti una ristampa speciale dedicata alla rievocazione offrendo il libro L'iris di Firenze, fiore e stemma della Città in rilegatura cartonata con la riproduzione in prima pagina, dopo il risguardo, del Giglio tricolore, una creazione del Valico Edizioni, quest'ultima, presente anche in versione cartolina e sotto forma di fotoquadro da tavolo.
Il fotoquadro da tavolo col Giglio tricolore è presente in diversi punti della città come, per esempio, in piazza della Signoria nella sala grande di Rivoire, l'antica Cioccolateria fondata da Enrico Rivoire, cioccolataio di Corte dei Savoia, il quale da Torino arrivò a Firenze proprio col trasferimento della Capitale del Regno d'Italia al seguito del re Vittorio Emanuele II di Savoia.
IL LIBRO:
L'Iris di Firenze, fiore e stemma della città
Una lettura botanica del Giglio Fiorentino
di Alessandra Perugi
320 pagine - 178 immagini - formato cm 15 x 21
Leggi la recensione pubblicata sul settimanale TOSCANA OGGI,
scritta dal dott. Paolo Luzzi, Curatore dell'Orto Botanico
Giardino dei Semplici di Firenze
Leggi la recensione pubblicata sul quotidiano
LA NAZIONE
Guarda l'inizio del libro in pdf(18 Mb).
Acquista il libro cartaceo su www.valicobookshop.com
Il Valico Edizioni è una piccola Casa Editrice nata nel 1998 a Firenze con la pubblicazione del libro Rugiada del Sole
(una raccolta di appunti sulle piante carnivore), scritto dalla titolare dell'azienda, Alessandra Perugi, laureata in Scienze Naturali presso l'Università degli Studi di Firenze. Uno studio grafico interno consente agli operatori del Valico Edizioni di produrre direttamente
in redazione lavori già pronti per le macchine di stampa e per il world wide web, dedicando tutto
il tempo necessario alla progettazione e alla realizzazione dei lavori editoriali, cercando con tranquillità la forma desiderata e ritenuta più adatta a presentare un determinato testo ai lettori.
Il Valico Edizioni dispone inoltre di strumentazione professionale per eseguire servizi fotografici
per le proprie pubblicazioni. Vengono svolte dal Valico Edizioni tutte quelle prestazioni editoriali che vanno dal lavoro di redazione vero e proprio all'elaborazione digitale delle immagini per il miglioramento della qualità di stampa;
dalla cura nella scelta della carta alla correzione cromatica in tipografia; per finire con la consegna diretta a domicilio del libro o del pieghevole stampato e confezionato.
Il Valico Edizioni costituisce in sostanza uno studio in cui vengono svolte prestazioni di assistenza editoriale rivolte direttamente a quelle persone o a quegli Enti che hanno necessità di pubblicare un lavoro di ricerca: dal più semplice opuscolo d'informazione, al più complesso studio di livello universitario. Si tratta di un settore, quello dell'assistenza tecnica editoriale, in cui non solo esiste una domanda ma risulta di grande utilità, anche sotto il profilo culturale, offrire un'adeguata e qualificata risposta. Il Valico Edizioni ha le carte in regola per farlo e questo lo si può affermare alla luce dell'ottimo rapporto che la Casa Editrice ha stabilito con i propri clienti. Un rapporto fondato sull'onestà, sul rispetto e sulla lealtà.
L'Iris di Firenze, fiore e stemma della Città - Una lettura botanica del Giglio Fiorentino: Storia figurativa del Giglio Fiorentino, stemma della città di Firenze, secondo una lettura botanica che mostra la corrispondenza fra il giglio araldico e la specie botanica Iris florentina L., il cui nome risale all'utilizzazione del giaggiolo officinale coltivato in area fiorentina fin dall`antichità. Nel libro viene spiegato inoltre in che modo nella figura del Giglio Fiorentino entrino in gioco altre due specie a fiore bianco: l'Iris alba Savi e il Lilium candidum L., le quali hanno contribuito in maniera assai evidente ad ispirare la nascita e l`evoluzione grafico-artistica di quella vera e propria opera collettiva creata e ricreata da diversi maestri che si sono susseguiti nel corso dei secoli, fin dalla più arcaica rappresentazione presentata nel libro risalente alla tradizione preromanica.
Per acquistare il libro vai su www.valicobookshop.com.
Album d'Emozioni 2 raccoglie 50 foto a colori scattate da Alessandra Perugi e stampate su cartoncini patinati Fedrigoni rilegati con spirale metallica.
L'Album, dal titolo Le Tour de France au Col du Petit-Saint-Bernard, è interamente dedicato al passaggio, nel 2009, della 96ª edizione del Tour de France presso il Piccolo San Bernardo,
il valico montano a 2188 metri di quota che unisce il comune valdostano di La Thuile con Bourg-Saint-Maurice, nel dipartimento francese della Savoia.
Il valico del Piccolo San Bernardo è un traguardo di 1ª categoria per la classifica finale di meilleur grimpeur che nel 2009 ha visto al primo posto, come vincitore della maglia a pois, l’italiano Franco Pellizotti, il quale ha vinto anche il premio combattività.
Vai alla pagina con la scheda del libro >>
(dove potrai anche scaricare gratis l'album in pdf).
Leggi la recensione di Alessandro Cheti su Cyclingforall
Primo viaggio botanico in Terra di Lavoro: un'ampia introduzione storico biografica precede nel libro la ripubblicazione del primo rapporto botanico scritto da Francescantonio Notarianni fra il 1810 e il 1811
come "Corrispondente al Real Giardino delle Piante di Napoli dalla provincia di Terra di Lavoro". In appendice viene pubblicato, in riproduzione anastatica, il primo lavoro naturalistico
di Notarianni dedicato al flagello della mosca olearia, una memoria uscita sugli "Annali di Chimica e Storia Naturale" nel 1795. A Notarianni è dedicato il nome di una specie botanica, il Sedum notarjanni,
la cui particolarissima storia è raccontata nel libro: vengono presentate fra l'altro le foto macro di un exsiccatum di Sedum notarjanni allestito nel 1826 dal celebre botanico piemontese Giovan Battista Balbis.
Il libro contiene infine un elenco floristico di oltre 500 specie, arricchito con antiche tavole botaniche ricolorate al computer.
Vai al sito dedicato www.ilnaturalista.info, dove puoi scaricare il libro in pdf e guardare le foto del libro stampato.
Le cose che potevano essere, di Rino Di Bartolo
(docente di Fisica negli Stati Uniti presso il Boston College), è una raccolta di 20 novelle piacevoli e coinvolgenti,
divertenti e toccanti, festose e commoventi, semplici e profonde allo stesso tempo. Il fisico-novelliere Rino Di Bartolo dirige in Italia la Scuola Internazionale di Spettroscopia Atomica e
Molecolare presso il prestigioso Centro di Cultura Scientifica "Ettore Majorana" di Erice, in provincia di Trapani.
La veste grafica -
Stampato in quadricromia su carta patinata Fedrigoni, il libro è illustrato con disegni al tratto di Elisabeth Kurtz, appositamente colorati per questa edizione. I testi delle 20 novelle sono incastonati in altrettanti sfondi caleidoscopici originali
(prodotti da Alessandra Perugi con l'ausilio delle tecniche digitali e di qualche piccolo segreto grafico). La copertina con plastificazione protettiva di rifinitura è stampata a colori sia in bianca sia in volta, con motivi che rimandano al mare, elemento centrale in molte scene del libro.
Il volumetto, di 256 pagine, misura cm 11,5 x 16,5 x 1,5 e costa 10,00 euro.
Vai alla pagina con la scheda del libro >>
L'Apprezzo dello Stato di Fondi fatto dalla Regia Camera nell'anno 1690 è un'edizione con note di commento curata da Giovanni Pesiri e Bruna Angeloni, due professionisti particolarmente competenti
in tema di valorizzazione dei documenti archivistici. Il documento, pubblicato in un volume di 192 pagine (XLII-150) stampate in quadricromia, è appunto l'Apprezzo redatto nel 1690 dagli ingegneri Antonio Galluccio e Lorenzo Ruggiano su incarico della Regia Camera della Sommaria,
massimo organo amministrativo del Regno di Napoli.
Vai alla pagina con la scheda sul libro >>
Leggi gli articoli sul Messaggero
Presentazione svolta il 25 ottobre 2008
Curato da Adriano Chabod e da Silvia Blanc, è uscito, a luglio 2008,
dopo una lunga lavorazione, il volume La Montagna abita a Valsavarenche. Nelle 192 pagine a colori, con l'ausilio di oltre 200 foto, viene raccontata Valsavarenche, la località
alpina valdostana nota per le sue suggestive vedute del Gran Paradiso. In occasione dell'Anno Polare Internazionale 2007 - 2008 il libro è dedicato alla Guida Alpina di Valsavarenche Pierre Dayné, che fu il primo italiano a varcare il circolo polare antartico e il
primo in assoluto a compiere ascensioni alpinistiche in Antartide. In uno dei cinque capitoli del libro viene infatti minuziosamente raccontata l'impresa di Pierre Dayné, durata 22 mesi (dall'agosto 1903 al giugno 1905).
Vai alla scheda del libro >>
Leggi l'articolo pubblicato dalla Vallée Notizie
Guarda il passaggio sul Tg Rai della Valle d'Aosta
Messaggi di gradimento del libro sono giunti alla Casa Editrice all'uscita dell'opera dal Presidente della Regione Autonoma
Valle d'Aosta Augusto Rollandin, dal Presidente del Consiglio Regionale della Valle d'Aosta
Alberto Cerise, dall'Assessora al Territorio e Ambiente della Regione Autonoma Valle d'Aosta
Manuela Zublena, dalla Direttrice della Fondation Grand-Paradis Luisa Vuillermoz e dal Presidente
dell'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso Giovanni Picco.
BUON NATALE e
FELICE ANNO NUOVO
Il Valico Edizioni ha stabilito dal 2001 al 2012 una sua Unità locale in Valle d'Aosta, la splendida regione dei valichi.
Proprio i valichi, in quanto particolari conformazioni del territorio montuoso che permettono il passaggio da una valle all'altra, hanno ispirato il nome della Casa Editrice.
I valichi sono infatti vie di comunicazione che rimandano al cammino, al viaggio e all'incontro: tre momenti che stanno a fondamento di ogni importante cultura.
Accanto a una produzione contenuta, il Valico Edizioni continua a svolgere le proprie ricerche nei campi affascinanti delle scienze naturali e della fotografia editoriale.
Scarica il pdf (4,5 Mb) con l'elenco illustrato delle attività svolte in Valle dal Valico Edizioni.
MOSTRA ITINERANTE:
Il viaggio della
MADONNINA DEL
GRAN PARADISO
LIBRO:
La montagna abita a Valsavarenche
Tel. 0553841056
FAX - 055574044
I libri pubblicati dal Valico Edizioni possono essere conosciuti e acquistati sul sito Valicobookshop.
Vai al sito www.valicobookshop